Infanzia a Colori è un progetto a coordinamento regionale sostenuto dalle AUSL territoriali che attraverso competenze pluridisciplinari intende sostenere l’acquisizione, sin dalla prima infanzia, di corretti stili di vita come “fattori protettivi” per la salute. Il progetto fonda i suoi presupposti nell’idea che il benessere della persona sia il prodotto dell’equilibrio di più fattori: psicologici-fisici e relazionali e che i primi anni di vita siano determinanti per la loro acquisizione. I nidi d’infanzia, Il Girotondo e L’Aquilone di Fidenza insieme a Il Fiume Incantato di Polesine Zibello, hanno aderito a questa iniziativa, realizzando progetti co-costruiti nidi-famiglie all’interno delle seguenti aree: movimento e vita all’aria aperta, riconoscimento e contenimento delle proprie e mozioni, corretta alimentazione, relazione e socializzazione con i pari. Sono state messe in gioco entusiasmo ed energie tra la responsabilità e il piacere di aiutare i bambini ad acquisire quelle fondamentali life skills, che li accompagneranno per tutta la vita.
Mese: Marzo 2018
-
Villa Paola
Nel centro di Bologna, comodamente raggiungibile dai mezzi pubblici e vicino all’Ospedale Sant’Orsola Malpighi, si trova Villa Paola, struttura di architettura moderna, circondata da un grande giardino alberato con anche un percorso protetto per ospiti affetti da demenza senile. Gli ospiti sono accolti in camere doppie o singole, tutte con bagno privato, personalizzabili, dotate di riscaldamento e condizionatore. Ad ogni piano è allestito uno spazio soggiorno con tv e sala da pranzo, dove sono serviti i pasti. La struttura dispone di una palestra ben attrezzata, di una grande sala animazione per le attività ricreative e occupazionali e di un soggiorno a disposizione di ospiti e parenti. La Casa Residenza è aperta ai familiari con orario continuato, nel rispetto delle attività di servizio.
-
Nevio Fabbri
Situata nella pianura padana a metà strada tra Bologna e Ferrara, nella cittadina di Molinella, si trova la Casa Residenza Anziani Nevio Fabbri, sviluppata interamente su un unico piano a valenza socio-assistenziale rivolta ad accogliere le persone anziane non autosufficienti con differenziati bisogni di assistenza socio-sanitaria.
Oltre agli ambienti colorati e specificatamente arredati e ai percorsi interni protesici e funzionali, gli ospiti hanno la possibilità di godere di un ampio giardino e di una cucina interna. Tutte le camere sono dotate di servizi dedicati, aria climatizzata, telefono, tv e letti ortopedici ad altezza variabile.
All’interno si trova la sala da pranzo con uscita diretta sul cortile esterno, oltre alla palestra dove si pratica la fisioterapia di gruppo ed individuale.
Lungo il corridoio si trovano inoltre l’infermeria, la reception, le guardiole degli operatori ed una piccola cappella in cui pregare.
-
Bice Leoni
Il Servizio si caratterizza come una struttura semiresidenziale socio assistenziale che assiste, a sostegno della famiglia, anziani con diverso grado di non autosufficienza, attuando programmi di riabilitazione e di socializzazione ed è rivolto ad anziani ed adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche con diverso grado di non autosufficienza.
Si pone l’obiettivo, tramite interventi a carattere preventivo, di facilitare la permanenza a domicilio anche per le persone anziane con livelli di autonomia parziale.La ricettività della struttura è definita dall’autorizzazione al Funzionamento di ogni centro ed è aperto secondo le specifiche indicazioni della committenza: 25 posti giornalieri da lunedì a sabato.
La struttura è aperta agli Ospiti dal lunedì sabato dalle ore 8.00 alle ore 18.00.E’ garantita agli utenti la possibilità di variare l’orario di permanenza al centro all’interno degli orari di apertura. I turni di presenza degli Operatori sono visionabili presso l’ufficio del Coordinatore della Struttura. Tutto il personale è in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa regionale vigente. Il Gestore programma annualmente attività di formazione e/o aggiornamento per gli operatori del centro. Il rapporto numerico operatori/ospiti è definito in ottemperanza alle disposizioni vigenti.
-
Il Melograno
Il Centro Diurno, situato nel Quartiere San Vitale a Bologna nelle vicinanze dell’Ospedale Sant’Orsola, è una Semi-Residenza a valenza socio- assistenziale. Può ospitare persone anziane rivalutando le residue capacità della persona attraverso la riattivazione della cura del corpo e dell’attività fisica e mentale, con limitazioni dell’autonomia che necessitano di assistenza durante la giornata.
Gli ambienti costituiscono un contesto gradevole, familiare e curato.
La struttura si pone come risorsa al servizio del cittadino anziano integrandosi con i servizi territoriali e garantendo una qualità di vita il più possibile elevata all’ospite, considerandone i peculiari bisogni fisici e sociali e di socializzazione, attraverso un’assistenza socio-assistenziale qualificata e con il coinvolgimento diretto della famiglia.
Il Centro Diurno è aperto tutti i mesi dell’anno, da gennaio a dicembre senza soluzione di continuità, dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle ore 17,30, con chiusura la domenica e i giorni festivi.Scarica il pieghevole qui.
-
L’ARCOBALENO
Il Nido d’Infanzia L’Arcobaleno accoglie bambini in età compresa tra i 12 e i 36 mesi. La gestione è affidata a Cooperativa Società Dolce che propone una progettualità attenta e calibrata sulle esigenze dei bambini. Le famiglie condividono con le educatrici e la coordinatrice il progetto pedagogico che contiene le proposte educative legate all’organizzazione ed articolazione dell’ambiente, ai tempi, ai momenti di cura e di gioco.
CONTATTI:
0547 610210 | 335 7546523
[email protected]
-
PRIMI PASSI
Il nido d’infanzia Primi Passi è gestito dal MorcianoZeroSei, consorzio formato da un gruppo di cooperative Società Dolce, CoopSelios, Camst e Iris. La struttura moderna è stata costruita pensando alle esigenze di crescita e sviluppo cognitivo, motorio e creativo dei bambini.
La programmazione annuale viene elaborata dal gruppo di lavoro in linea con le indicazioni espresse nel progetto pedagogico. Al nido è attivo tutto l’anno lo sportello di consulenza educativa a cura della coordinatrice pedagogica del servizio per colloqui e confronti individualizzati inerenti le tematiche educative. Il servizio fornisce pasti completi preparati all’interno del nido.CONTATTI:
0547 610210 | 366 6393410